Cerca nel portale
Come faccio a popolare e a mantenere aggiornata la rubrica personale?
La rubrica è una funzionalità che ti consente di gestire e organizzare facilmente i tuoi contatti personali, similarmente a come avviene sulla rubrica del cellulare, consentendoti di caricare velocemente le informazioni anagrafiche all'interno dei moduli telematici.
Dove posso consultare la mia rubrica?
Per consultare e gestire dati memorizzati all'interno della rubrica devi accedere al tuo profilo utente dopo che ti sei autenticato allo Sportello telematico con la tua identità digitale.
Come fare per aggiungere un nuovo contatto?
Come faccio a modificare i dati contenuti nel mio profilo utente?
Quando accedi allo Sportello Telematico con la tua identità digitale, in qualsiasi momento puoi consultare e modificare i dati contenuti all'interno del tuo Profilo utente.
Questi dati ti consentono di caricare velocemente alcune informazioni all'interno dei moduli telematici, come le informazioni anagrafiche, oppure di condividere velocemente le tue pratiche con altri soggetti.
Segnalare un disservizio relativo alla raccolta e trasporto dei rifiuti e allo spazzamento e lavaggio delle strade
I cittadini possono segnalare in qualunque momento un disservizio relativo al servizio raccolta e trasporto dei rifiuti oppure al servizio di spazzamento e lavaggio delle strade.Andare alla scuola secondaria di primo grado
Alla Scuola Secondaria di primo grado si accede dopo aver frequentato il quinto anno della Scuola Primaria. Al termine della terza classe si sostiene un esame per ottenere il diploma di licenza media che permette l'accesso alla Scuola Secondaria di secondo grado o all'avviamento professionale.
Nel Comune di Trecate è presente la Scuola Secondaria di primo grado G.CASSANO, con sede in Via Mezzano 41, dipendente dall'Istituto Comprensivo RACHEL BEHAR.
Chiedere l'accesso alle strutture comunali come consigliere comunale
Per svolgere le mansioni previste dal proprio mandato, ogni consigliere comunale ha diritto di accedere alle strutture di proprietà comunale.
Il diritto di accesso alle strutture di proprietà comunale è regolato dall’art. 32, comma 3 del
Regolamento del Consiglio comunale per le finalità connesse all’esercizio del proprio mandato.
Il consigliere è tenuto a rispettare il segreto d’ufficio nei casi specificatamente previsti dalla legge, per cui è fatto divieto l’utilizzo per scopi privati e la diffusione a terzi.