Back to top

Rilascio della carta d'identità elettronica per maggiorenni

(urn:nir:ministero.interno:decreto:2015-12-23~art4)
  • Servizio attivo
Procedimento di rilascio o rinnovo della carta d'identità elettronica per maggiorenni

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

La Carta di Identità Elettronica può essere richiesta presso il proprio Comune di residenza o dimora abituale  a partire da centottanta giorni prima della scadenza della propria carta d’identità o in seguito a smarrimento, furto o deterioramento. I cittadini iscritti all' AIRE possono chiederla presso i consolati. 

Non è previsto il rilascio della CIE ai cittadini comunitari ed extracomunitari non residenti in Italia.

La validità della carta d' identità cartacea come documento per l' espatrio cesserà il 3 agosto 2026, indipendentemente dalla data di scadenza riportata sul documento.

Come fare

Per il rilascio della carta di identità elettronica occorre prendere appuntamento con una della
seguenti modalità:

  • autonomamente sul sito, cliccando su "Prenota un appuntamento"

In caso di difficoltà o impossibilità a utilizzare il servizio on line è possibile prenotare:

  • telefonando al numero 0321-776390 dal lunedì al venerdì, dalle ore 08.30 alle ore 12.30
  • o recandosi presso l’Ufficio Messi  sito in Piazza Cavour 24 dal martedì al venerdi dalle
    8,45 alle 12,15.

L’orario dell’appuntamento è da ritenersi indicativo, eccezionalmente potrebbe subire ritardi.

In caso di impossibilità a presentarsi nel giorno concordato, occorre avvisare tempestivamente l’ufficio e prenotare un nuovo appuntamento.


L'interessato dovrà  recarsi  nel giorno e orario dell'appuntamento munito di:

  • il codice fiscale o la tessera sanitaria al fine di velocizzare le attività di registrazione
  • la carta d'identità scaduta o in scadenza (per richiesta di rinnovo) o deteriorata
  • in caso di smarrimento o furto il documento originale della denuncia  e   un altro documento di riconoscimento. Nel caso di mancanza di un altro documento identificativo, è necessario prendere preventivi accordi con l'ufficio anagrafe.
  • il documento di riconoscimento rilasciato dalla propria autorità (per cittadino comunitario non italiano)
  • il passaporto (per cittadino extracomunitario)
  • il permesso di soggiorno (per cittadino extracomunitario)
  • una fotografia formato tessera in formato cartaceo recente (massimo sei mesi).

Le fotografie devono essere presentate con le modalità previste dal Comune e avere le seguenti caratteristiche:

  • formato tessera (3,5 x 4,5 cm)
  • definizione di almeno 400 dpi.

L'ufficio competente, verificata l'identità del richiedente, accertata l'assenza di eventuali motivi ostativi al rilascio della CIE ed effettuata l'acquisizione delle informazioni definite dal Decreto ministeriale 23/12/2015, art. 5, com. 1 rilascia il modulo di riepilogo pratica, comprensivo del numero della carta di identità e della prima parte dei codici PIN/PUK associati alla carta, per i servizi aggiuntivi.

La consegna della CIE e della seconda parte dei codici PIN/PUK associati a essa avviene, entro sei giorni lavorativi, presso l'indirizzo indicato dal richiedente.

L'ufficio competente, verificata l'identità del richiedente, accertata l'assenza di eventuali motivi ostativi al rilascio della CIE ed effettuata l'acquisizione delle informazioni definite dal Decreto ministeriale 23/12/2015, art. 5, com. 1 rilascia il modulo di riepilogo pratica, comprensivo del numero della carta di identità e della prima parte dei codici PIN/PUK associati alla carta, per i servizi aggiuntivi.

La consegna della CIE e della seconda parte dei codici PIN/PUK associati a essa avviene, entro sei giorni lavorativi, presso l'indirizzo indicato dal richiedente.

Costi

Diritti di segreteria o istruttoria
(per il rilascio del documento)
22,00 €
Diritti di segreteria o istruttoria
(per il rilascio del duplicato in caso di smarrimento o variazione anagrafica)
26,95 €

ll pagamento della CIE potrà essere effettuato in contanti o con carta di credito o bancomat al momento del rilascio del documento.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere tutta la documentazione prevista.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene la carta d'identità elettronica (CIE).

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 6 giorni lavorativi

Accedi al servizio

Puoi ottenere informazioni sul servizio prenotando un appuntamento presso gli uffici

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
Ultimo aggiornamento: 24/09/2025 16:17.28

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?