Back to top

Asilo nido: iscrizione al servizio

(Regolamento comunale)
  • Servizio attivo
Procedimento di iscrizione al servizio

Messaggio di errore

A chi è rivolto

Il servizio di iscrizione all’asilo nido è rivolto alle famiglie con bambini di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni.

Approfondimenti

ASILO NIDO COMUNALE Il Piccolo Principe

Via Andante n. 12 – Trecate

tel. 0321/71469

e-mail: piccoloprincipe@nuovassistenza.it.

Ai sensi dell’art. 3 – Sez. I del Regolamento Interno dell’Asilo Nido, dal 17 febbraio 2025 è possibile presentare la domanda di ammissione al servizio di Asilo Nido comunale per l'anno educativo 2025/26.
 

Le graduatorie saranno formate entro il 31 maggio 2025 con le domande pervenute sino al 15 aprile 2025 per gli inserimenti di settembre 2025; saranno successivamente aggiornate, entro il 31 dicembre 2025, con le domande pervenute tra il 16 aprile e il 15 ottobre 2025, per eventuali ulteriori inserimenti in funzione della disponibilità di posti.

SEGRETARIO GENERALE Dott.ssa Carmen Cirigliano

Piazza Cavour n. 24

28069 TRECATE

Telefono 0321 776311 0321 776316

e-mail segretario@comune.trecate.no.it.

Per accedere al virtual tour dell'asilo nido comunale, clicca sul seguente link.

Come fare

Per iscrivere il proprio figlio all'Asilo Nido comunale Il Piccolo Principe, i genitori (o chi ne fa le veci nei termini di legge) devono presentare apposita domanda di ammissione, compilata in ogni sua parte, all'indirizzo di posta elettronica piccoloprincipe@nuovassistenza.it, allegando la documentazione e le certificazioni indicate nell'Informativa. Le domande accolte verranno inserite in graduatorie differenziate per età e per modalità di fruizione del servizio. Quattro graduatorie: lattanti tempo pieno, lattanti part time, divezzi tempo pieno e divezzi part time.

Alla domanda di ammissione, dovranno essere uniti i seguenti documenti:
• allegato A “Dati utili per la formulazione della graduatoria di ammissione all’Asilo Nido comunale “Il Piccolo Principe”
• dichiarazione del datore di lavoro dei genitori, debitamente compilata, relativa alla sede e agli orari di lavoro
• in caso di disabilità, certificazione rilasciata dall’ASL di competenza
• copia documento di identità e codice fiscale di entrambi i genitori
• copia tessera sanitaria del bambino.
Non verranno accettate le domande incomplete della documentazione sopraccitata.

E’ inoltre facoltà del richiedente allegare:
• copia attestazione ISEE in corso di validità, necessaria per fruire delle relative agevolazioni tariffarie, che avranno validità per tutto l'anno educativo.

Dalla data di pubblicazione delle graduatorie decorreranno 5 giorni lavorativi per la presentazione di eventuali ricorsi, che se spediti a mezzo posta devono comunque pervenire entro il 7° giorno dalla pubblicazione delle graduatorie.
Qualora le domande di ammissione dei bambini residenti fossero inferiori alla disponibilità di posti è possibile inserire anche bambini residenti fuori Comune, con retta interamente a carico delle famiglie.

Per ulteriori informazioni, consulta l'informativa di riferimento e il Regolamento Interno dell'Asilo Nido.

Per consultare e scaricare il modulo di domanda per l'anno 2025/2026, clicca sulla pagina dedicata.

Le domande di ammissione possono essere presentate dal 15 febbraio (o dal primo giorno lavorativo successivo, qualora il 15 sia sabato o festivo) al 15 ottobre (o al primo giorno lavorativo successivo, qualora il 15 sia sabato o festivo) ad esclusione dei periodi di chiusura del Nido previsti dal calendario educativo dell’anno in corso. 

Costi

Le rette dell’Asilo Nido e i criteri di riduzione per l’anno educativo 2025/26 sono stati stabiliti con Delibera di Giunta Comunale n. 162 del 14/11/2024 e sono di seguito riportati:

 FrequenzaQuota fissa mensileQuota giornalieraServizio prolungamento orario (h 17:30 - h 18:00) - Quota mensile
Non residentiTempo pieno e part timeTariffa stabilita dal concessionarioTariffa stabilita dal concessionario52,87 € (fatta salva l'eventuale gratuità in caso di misure di finanziamento nazionali/regionali dedicate)
ISEE oltre 16.500,00 €Tempo pieno e part time (residenti)

Tempo pieno: 289,91 €

Tempo part time: 201,90 €

Tempo pieno: 6,50 €

Tempo part time: 5,97 €

52,87 € (fatta salva l'eventuale gratuità in caso di misure di finanziamento nazionali/regionali dedicate)
ISEE fino a 16.500,00 € Tempo pieno e part time (residenti)

Tempo pieno: 201,90 €

Tempo part time: 141,84 €

Tempo pieno: 6,50 € 

Tempo part time: 5,97 €

52,87 € (fatta salva l'eventuale gratuità in caso di misure di finanziamento nazionali/regionali dedicate)

 

RiduzioniCasi particolari
Riduzione della quota fissa mensile pari al 25%.In caso di assenza del bambino per tutto il mese.
Riduzione della quota fissa mensile pari al 8%.In caso di assenza del bambino per almeno 10 (dieci) giorni di calendario continuativi. Se l'assenza è a cavallo tra due mesi la riduzione è applicata su uno dei due mesi, a meno che uno dei due mesi non sia già soggetto a riduzione.
Riduzione della quota fissa mensile relativa al primo mese di frequenza pari al 50%.In caso di inserimento del bambino dal 16° giorno del mese.
Riduzione della quota fissa mensile pari al 20%.Nei mesi di dicembre e luglio*
Riduzione della quota fissa mensile dovuta per il
secondo figlio e i successivi pari al 25%.
In caso di frequenza al Nido di due o più fratelli.

* La riduzione della quota fissa mensile del 20% potrà subire modifiche in funzione del calendario educativo in corso di formazione/approvazione.

Le riduzioni sopra elencate non possono essere cumulative e, in caso di più riduzioni, sarà applicata la riduzione più favorevole all’utente, ad eccezione della riduzione dovuta per il secondo figlio e i successivi, alla quale si può cumulare l’eventuale riduzione più favorevole fra le altre previste.
La quota giornaliera non è dovuta in caso di allontanamento del bambino dall’asilo, per motivi di salute, entro le ore 9.30 e durante il periodo di inserimento per i giorni di frequenza con orario ridotto se il bambino non consuma
il pasto.

 

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente le domande accolte verranno inserite in quattro graduatorie - lattanti tempo pieno, lattanti part time, divezzi tempo pieno e divezzi part time - approvate dal Comitato di Gestione e pubblicate all'Albo Pretorio on line.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: Le graduatorie saranno pubblicate entro il 31 maggio per le domande pervenute entro il 15 aprile, e aggiornate entro il 31 dicembre per le domande pervenute dal 16 aprile al 15 ottobre.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Istruzione
Categorie:
  • Educazione e formazione
Ultimo aggiornamento: 12/02/2025 14:37.28

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?